• Fitness
  • Dieta
  • Bellezza
  • Salute
Sidebar

Articoli recenti

  • I migliori integratori alimentari per i Runner
  • Dimagrimento localizzato: mito o realtà?
  • Lavorare come massaggiatore sportivo: il percorso da seguire
  • Pedalare aiuta corpo e mente: i 10 benefici della bicicletta
  • Le sane abitudini che ti fanno dimagrire o rimanere in forma

Categorie

  • Bellezza
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Salute
Maggio 2025
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
« Set    
FitnessPeople.it Fitness and Wellness Lifestyle Blog
  • Fitness

La guida per principianti alla scelta della bicicletta perfetta

La bicicletta è una passiona sempre più diffusa tra gli italiani, ed è anche un ottimo allenamento aerobico che fa molto bene alla salute del proprio corpo (come abbiamo spiegato in questo articolo).

Ogni anno ci sono decine di fiere che offrono agli appassionati occasioni di incontro e allo stesso tempo gli danno l’opportunità di vedere e ammirare i nuovi modelli in commercio (puoi vedere qui un elenco dei bike festival italiani del 2021 e 2022).

Scegliere la bicicletta giusta non è così semplice come si può pensare. Dalle dimensioni del telaio alle funzionalità extra, sono molte le caratteristiche che bisogna valutare prima di acquistare una nuova bici.

Il primo consiglio è quello di chiedersi prima di tutto quali sono le tue esigenze. Se userai la bici solo per fare il classico giro del quartiere, ad esempio, avrai bisogno di determinate caratteristiche. Se invece ti piace andare per boschi, ovviamente, dovrai puntare su altre peculiarità (leggi il nostro articolo su Gmaps Pedometere, le mappe per gli appassionati di corsa e ciclismo).

Una prima classificazione che può essere fatta, che ti permette quantomeno di avere un’idea generale delle tipologie di bici che esistono, è la seguente:

  • Mountain bike: robuste e pensate per l’uso fuoristrada, ma potrai usarle anche sulla strada.
  • Bici da strada: pensate per l’uso in città e costruite per la velocità.
  • Bici ibride: un incrocio tra mountain bike e bici da strada. Non veloce come le bici da strada e non robusta come le mountain bike, ma buona per il pendolarismo.
  • Incrociatori: Il tipo di bici che vedi girare sulle passerelle vicino alla spiaggia.

Naturalmente, ci sono molti altri tipi di bici aggiuntive, ognuna con le sue specifiche: bici tandem, bici BMX, bici a scatto fisso e tanto altro. Lo scopo di questa guida, tuttavia, è quello di offrire una panoramica per principianti e per questo obiettivo le quattro categorie che abbiamo elencato sono più che sufficienti.

Pensa a quanto vuoi spendere

Il primo fattore da tenere in considerazione è sicuramente quello monetario. Esistono modelli più economici e modelli più costosi, a seconda delle caratteristiche stai cercando. Il nostro consiglio è di utilizzare un sito come Eurekabike.it, che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di modelli differenti, in base al prezzo e alle loro caratteristiche tecniche.

Le bi ci fascia bassa possono andare dagli 80 euro ai 300 euro. Di solito questi telai in metallo di base sono solo funzionali, anche se possono essere anche eleganti. Questi modelli sono perfetti per tutti coloro che non hanno particolari necessità.

Le bici di fascia media costano di solito dai 300 euro ai 1.000 euro. Queste biciclette generalmente sono in alluminio o in metallo più leggero e sono la soluzione migliore per tutti coloro che usano la bicicletta tutti i giorni perché le loro ruote, catene e pedali di qualità superiore ne aumentano la durata.

Le bici di fascia alta, infine, costano oltre i 1.000 euro. Questi modelli sono solitamente realizzati con i metalli più leggeri, tra cui carbonio e titanio, e sono progettati per un uso quotidiano più rigoroso o per una competizione leggera. I ciclisti possono costruire il proprio modello in un negozio o online, scegliendo tra diverse dimensioni del telaio, colori e tipo di ruota.

Una volta che sai di che tipo di bici hai bisogno e quale livello di qualità stai cercando, è il momento di andare nello specifico.

Il manubrio

Il manubrio è un elemento troppo spesso sottovalutato nella scelta della bicicletta; in particolare per quanto riguarda la distanza dalla sella. Più la sella è sotto il manubrio, in genere, più è confortevole la guida. Ma il manubrio più alto ti consente di applicare più potenza ai pedali.

Anche la forma è molto importante. Ecco alcune forme comuni del manubrio e a cosa servono:

  • Drop bar: è la tipologia di manubrio che si può trovare sulla maggior parte delle bici da strada. Leggero e aerodinamico, quindi ideale per la guida veloce. Sei in una posizione più bassa e curva, che può essere scomoda per la schiena.
  • Barra piatta: questa tipologia di manubrio lo si può trovare sulle bici ibride, e solo a volte su bici da strada o mountain bike. Ti permettono di stare seduto in posizione eretta; sarai più comodo e ridurrai lo sforzo su mani, polsi e spalle.
  • Barra riser: molto comune sulle mountain bike. Si estende leggermente verso l’alto e all’indietro e consente di sedersi più indietro per vedere avanti e mantenere il controllo dello sterzo.

I freni

Come ultima componente da valutare, abbiamo i freni. Le strade sono sempre molto pericolose (ti consigliamo di leggere questa guida della regione Lombardia per viaggiare in bici in sicurezza in bici) e anche i sentieri da percorrere in Mountain Bike non sono da meno.

Esistono diversi tipi di freni e tutti hanno vantaggi e svantaggi. Ecco i più comuni:

Freni sul cerchione: pastiglie che aderiscono ai cerchi della ruota. Sono semplici e di facile manutenzione, ma possono usurare il cerchione e potrebbero essere meno efficaci se il cerchione è bagnato o fangoso.

  • Freni a disco: questi sono i freni che sono attaccati e si aggrappano al mozzo della ruota. Possono essere più complicati da ispezionare e sostituire rispetto ai freni a pattino, ma funzionano meglio in diverse condizioni atmosferiche.
  • Freni a contropedale: questi sono i freni che funzionano quando si pedala all’indietro. Non richiedono molta manutenzione e vanno bene per i bambini, che potrebbero non avere molta forza nelle mani. Tuttavia, potrebbero non essere l’ideale quando si pedala in discesa.
  • Freni a tamburo: integrati nel mozzo della ruota. Sono a bassa manutenzione e resistenti agli agenti atmosferici. Se il tamburo si consuma, tuttavia, potrebbe essere necessario sostituire anche il mozzo e la ruota.

Le ultime cose da valutare

Prima di acquistare la tua bici, fai sempre un giro di prova e cerca di valutare le seguenti cose:

  • Comfort: sei a tuo agio con la postura della bici che hai scelto? Se è un ibrido, ti va bene sederti in posizione eretta? Se è una bici da strada che utilizzerai per gli spostamenti, ti sentirai a tuo agio a pedalare per tutto il tempo che impiegherai per andare al lavoro?
  • Capacità di gestire il terreno: idealmente, dovresti testare la tua bici su superfici diverse. Guarda come gestisce angoli, salite e discese.
  • Capacità di carico: se hai intenzione di portare con te cose sulla tua bici, devi vedere come si comporta quando hai un carico. Se la bici fosse molto leggera, potresti avere difficoltà a guidarla. In quel caso potresti aver bisogno di accessori, come un rimorchio da traino, o potresti aver bisogno solo di un ibrido più pesante o di una mountain bike.
« Che cos’è il Padel e quali sono le sue caratteristiche? Tutto quello che ancora non sapete
Prendersi cura di sé, sia dentro che fuori, in 7 semplici passi »