• Fitness
  • Dieta
  • Bellezza
  • Salute
Sidebar

Articoli recenti

  • Dimagrimento localizzato: mito o realtà?
  • Lavorare come massaggiatore sportivo: il percorso da seguire
  • Pedalare aiuta corpo e mente: i 10 benefici della bicicletta
  • Le sane abitudini che ti fanno dimagrire o rimanere in forma
  • Integratori sportivi a base di proteine senza lattosio: che cosa sono e perché utilizzarli

Categorie

  • Bellezza
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Salute
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Nov    
FitnessPeople.it Fitness and Wellness Lifestyle Blog
  • Dieta

Frullati proteici: tutti i vantaggi per la dieta sportiva e il workout

Hai intenzione di mettere su un po’ di massa muscolare e di migliorare le tue prestazioni sportive? Allora devi sapere che i frullati proteici rientrano nel novero degli integratori preferiti da chi fa sport.

 

I motivi sono molti: garantiscono un discreto apporto di proteine a fronte di un contenuto calorico limitato e sono (spesso) arricchiti con aminoacidi essenziali, vitamine e sali minerali, elementi in grado di accelerare il recupero fisico e migliorare focus ed energie.

 

I frullati proteici sono indicati per tutti coloro che hanno intenzione di costruire massa magra e/o dimagrire., e possono quindi anche essere inseriti all’interno di un piano alimentazione iperproteica.

Frullati proteici: cosa sono e perché sono l’alleato più indicato per chi fa sport

I frullati proteici sono il simbolo dell’alimentazione sportiva, in virtù del loro ridotto apporto calorico, di un limitato contenuto di grassi e della presenza delle proteine, utili per costruire massa muscolare e migliorare il metabolismo basale.

 

Le proteine, infatti, sono formate da catene di amminoacidi, necessari per il corretto funzionamento dell’organismo, essendo in grado di migliorare la rigenerazione cellulare e, quindi, la costruzione di muscoli, pelle e organi.

 

Per i motivi appena elencati, le proteine sono consigliate a tutti coloro che praticano sport, essendo le discipline ad elevata intensità responsabili di un aumento dell’ossidazione cellulare.

 

Tra i benefici offerti dai frullati proteici è necessario considerare anche la loro influenza nella prevenzione dell’osteoporosi e nell’abbassamento del colesterolo cattivo.

Come sono fatti e quali fonti proteiche contengono?

I frullati proteici presenti in commercio sono un mix di proteine in polvere, aminoacidi essenziali e vitamine. Tra le fonti proteiche più utilizzate rientrano:

  • il siero del latte. Si tratta dell’ingrediente più utilizzato in assoluto, essendo le sue proteine facili da assimilare e ricche di leucina (aminoacido in grado di migliorare la sintesi proteica)
  • le uova. Nonostante un valore biologico relativamente basso, queste proteine sono economiche, facilmente solubili e povere di grassi
  • la caseina. Contiene ridotte quantità di lattosio e pertanto è facilmente digeribile. Le sue proteine vengono assimilate lentamente, nutrendo i muscoli per molte ore (motivo per cui diverse persone le assumono di sera, prima di coricarsi)
  • la soia, i piselli e la canapa. Ideali per chi segue una dieta vegana e per coloro che non digeriscono il lattosio, hanno un valore biologico piuttosto basso rispetto alle proteine di origine animale, ma rappresentano comunque un alleato importante nella costruzione della massa muscolare
  • la carne di manzo. I frullati contenenti proteine del manzo vantano un elevato apporto proteico e un basso contenuto di grassi. Inoltre, il manzo contiene creatina (che dona energia) e non presenta lattosio. Purtroppo, la maggior parte delle proteine in polvere provenienti dal manzo tende a produrre fastidiosi grumi

Agli ingredienti appena elencati vengono abbinati aromi in grado di donare al frullato sapori quali: vaniglia, fragola, cioccolato, crema, banana, etc.

Come preparare i frullati proteici?

I frullati proteici possono essere preparati con tutti i classici frullatori; particolarmente indicati a questo scopo i blender o frullatori da tavolo.

 

Se però pensi di preparare tanti, potresti anche valutare di utilizzare un frullatore dedicato, che deve garantire il massimo livello di resistenza e praticità, caratteristiche che non tutti i modelli offrono.

 

Proprio per questo è importante valutare con attenzione quale possa fare al caso tuo; prima di procedere con l’acquisto, ti consigliamo quindi di informarti sui migliori frullatori per frullati proteici che puoi trovare in commercio.

I benefici offerti dai frullati proteici

Tra i principali vantaggi offerti dai frullati a base di proteine figurano:

  • uno sviluppo più rapido della massa muscolare
  • una maggior protezione da crampi, lesioni, infortuni e affaticamento
  • un recupero più veloce
  • una sensibile accelerazione del metabolismo basale
  • il rafforzamento del sistema immunitario
  • un netto aumento del senso di sazietà, ideale soprattutto per chi desidera dimagrire
« 5 consigli utili per proteggere i denti degli sportivi (e perché farlo)
Allenarsi regolarmente: consigli su come farlo (anche in vacanza) »